Compito precedente
Sfondi14/14
Torna all'elenco delle attività
  1. 1. Proprietà background-color
  2. 2. Proprietà background-image
  3. 3. Proprietà background-repeat
  4. 4. Proprietà background-position
  5. 5. Ancora un po' di background-position
  6. 6. Proprietà background-attachment
  7. 7. Proprietà background
  8. 8. Formato JPEG
  9. 9. Formato PNG-8
  10. 10. Formato PNG-24
  11. 11. Formato GIF
  12. 12. Elementi annidati con sfondi
  13. 13. Effetti con sfondi ripetuti
  14. 14. Sprites
Cose da fare
  • Corsi
  • Registrazione
  • Accedi

Caricamento...
In pochi secondi sarà pronto.

  • Teoria
  • Teoria

Sprites

Uno sprite è un'immagine di grandi dimensioni che contiene molte piccole immagini simili a mappe. Gli sprite di solito includono icone e varie piccole immagini decorative.

Gli sprite sono utilizzati per ridurre il numero di richieste al server. Ogni piccola immagine è una richiesta separata, e meno richieste ci sono, meglio è. Pertanto, le piccole immagini vengono "incollate" in una grande.

Gli sprite possono essere raster o vettoriali. Prenderemo in considerazione gli sprite bitmap più semplici.

Gli sprite bitmap sono immagini in formato bitmap. Principalmente JPG e PNG.

L'immagine di una sprite bitmap è solitamente molto più grande dell'elemento a cui si vuole impostare lo sfondo. Pertanto, solo una parte dello sprite viene sempre visualizzata all'interno dell'elemento. L'immagine di sfondo viene spostata utilizzando la proprietà background-position per rendere visibile la parte desiderata dello sprite.

Guardate voi stessi come funziona.

  • index.html
  • style.css
HTML
<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"> <title>Sprites</title> <link rel="stylesheet" href="style.css"> </head> <body> <button class="btn btn-add" type="button"> <span class="icon icon-add"></span> Aggiungere </button> <button class="btn btn-edit" type="button"> <span class="icon icon-edit"></span> Modifica </button> <button class="btn btn-remove" type="button"> <span class="icon icon-remove"></span> Cancellare </button> <!-- Un'immagine di uno sprite su uno sfondo scuro --> <div class="full-sprite"></div> </body> </html>
CSS
body { padding: 20px; font-family: "Tahoma", sans-serif; } .btn { display: block; width: 180px; margin: 20px auto; padding: 12px; color: white; font: inherit; text-align: left; border: 0; background-color: #34495e; border-radius: 5px; } .btn-add { background-color: #27ae60; } .btn-remove { background-color: #c0392b; } .icon { display: inline-block; width: 15px; height: 15px; margin: 0 5px; vertical-align: bottom; background-image: url("bootstrap-sprites.png"); background-repeat: no-repeat; border: 1px dotted white; } .icon-add { } .icon-edit { } .icon-remove { } .full-sprite { height: 200px; margin: 50px auto; background: #34495e url("bootstrap-sprites.png") no-repeat 50% 50%; border-radius: 5px; }

Il codice è cambiato, fai clic su "Aggiorna" o attiva l'esecuzione automatica.

Sei passato a un'altra pagina

Fare clic all'interno del mini-browser per evidenziare questa finestra.

100%
ObiettiviFatto
0

    Imposta la posizione dello sfondo:

    1. -407px -96px a un elemento con la classe icon-add,
    2. -96px -72px a un elemento con la classe icon-edit,
    3. -456px 0 a un elemento con la classe icon-remove.

    © 2023-2024, codegym.study