Compito precedente
Introduzione a HTML e CSS10/13
Torna all'elenco delle attività
  1. 1. Andiamo!
  2. 2. CSS in azione
  3. 3. Consolidamento
  4. 4. Nozioni di base di HTML
  5. 5. Singoli tag HTML
  6. 6. Attributi dei tag HTML
  7. 7. Ricerca di errori in HTML
  8. 8. Le basi dei CSS
  9. 9. Altri modi per collegare il CSS
  10. 10. Selettori CSS
  11. 11. Classi in CSS
  12. 12. Proprietà e valori CSS
  13. 13. Ricerca di errori nei CSS
Compito successivo
  • Corsi
  • Registrazione
  • Accedi

Caricamento...
In pochi secondi sarà pronto.

  • Teoria
  • Teoria

Selettori CSS

Congratulazioni! Avete appena inserito gli stili CSS esterni nella vostra pagina HTML.

Quando si specificano gli stili dei tag utilizzando l'attributo style, il browser sa immediatamente a quale tag applicare gli stili. Ma quando gli stili sono allegati tramite un file esterno o il tag <style>, il browser cerca i tag con lo stile utilizzando i "selettori".

Avete già una certa familiarità con i selettori: nel compito precedente avete usato il selettore p, che si trovava davanti alle parentesi graffe nel codice CSS. La sintassi delle regole CSS è la seguente:

selettore {
  property1: value1;
  property2: value2;
  ...
}

Il linguaggio dei selettori è molto potente e flessibile. I selettori più semplici sono quelli per nome di tag: p, h1 e così via. Il browser applica gli stili di una regola con questo selettore a tutti i tag corrispondenti. Ad esempio, a tutti i paragrafi o a tutte le intestazioni di primo livello.

Nel nostro esempio, il selettore p ha evidenziato tutti i paragrafi in verde. Come fare per renderli di colore diverso? Si possono aggiungere altri tag all'interno dei paragrafi. Poi si possono usare i selettori per i diversi tag nei CSS e dare loro colori diversi.

  • index.html
  • style.css
HTML
<!DOCTYPE html> <html> <head> <title>Selettori CSS</title> <link rel="stylesheet" href="style.css"> </head> <body> <h1>Schema del corso</h1> <p><strong>Tag di abbinamento.</strong></p> <p><strong>Tag singoli.</strong></p> <p><strong>Attributi dei tag.</strong></p> <p><strong>Stili in linea (incorporati).</strong></p> <p><em>Stili esterni.</em></p> <p><em>Stilizzazione per classe.</em></p> </body> </html>
CSS
body { font-family: "Tahoma", serif; } /* Un piccolo aiuto. Sei da solo. h1 { color: #999999; } */

Il codice è cambiato, fai clic su "Aggiorna" o attiva l'esecuzione automatica.

Sei passato a un'altra pagina

Fare clic all'interno del mini-browser per evidenziare questa finestra.

100%
ObiettiviFatto
0

    Familiarizzare con i selettori più semplici:

    1. Per h1, impostare il colore: #999999;.
    2. Per strong, impostare il color: green;.
    3. Per em, impostare il color: red;.

    © 2023-2024, codegym.study