Compito precedente
Introduzione a HTML e CSS12/13
Torna all'elenco delle attività
  1. 1. Andiamo!
  2. 2. CSS in azione
  3. 3. Consolidamento
  4. 4. Nozioni di base di HTML
  5. 5. Singoli tag HTML
  6. 6. Attributi dei tag HTML
  7. 7. Ricerca di errori in HTML
  8. 8. Le basi dei CSS
  9. 9. Altri modi per collegare il CSS
  10. 10. Selettori CSS
  11. 11. Classi in CSS
  12. 12. Proprietà e valori CSS
  13. 13. Ricerca di errori nei CSS
Compito successivo
  • Corsi
  • Registrazione
  • Accedi

Caricamento...
In pochi secondi sarà pronto.

  • Teoria
  • Teoria

Proprietà e valori CSS

Il linguaggio CSS è composto da selettori e proprietà. I selettori specificano a quali elementi applicare gli stili, mentre le proprietà specificano come visualizzare gli elementi.

Esiste un numero enorme di proprietà CSS che influenzano quasi tutti gli aspetti della visualizzazione degli elementi. Ogni proprietà ha un insieme specifico di valori.

Alcuni valori sono impostati utilizzando costanti di testo, ad esempio red, bold, altri utilizzando valori numerici: 12px, 120% e così via.

Il potere degli stili consiste nella possibilità di modificare in modo rapido e flessibile l'aspetto degli elementi desiderati, soprattutto quando si utilizzano le classi. Ad esempio, per cancellare il testo di tutti i punti studiati in un contorno, è sufficiente aggiungere una riga in CSS:

.completed {
  color: green;
  text-decoration: line-through;
}

E tutti i tag con la classe .completed saranno visualizzati con il testo barrato. Ora immaginate quanto tempo ci vuole per fare la stessa cosa attraverso gli stili in linea quando ci sono più di cento paragrafi in un sommario.

  • index.html
  • style.css
HTML
<!DOCTYPE html> <html> <head> <title>Classi in CSS</title> <link rel="stylesheet" href="style.css"> </head> <body> <h1>Schema del corso</h1> <p class="completed">Tag di abbinamento.</p> <p class="completed">Tag singoli.</p> <p class="completed">Attributi dei tag.</p> <p class="completed">Stili in linea (incorporati).</p> <p class="in-progress">Stili esterni.</p> <p class="new">Stilizzazione per classe.</p> </body> </html>
CSS
body { font-family: "Tahoma", serif; } h1 { color: #999999; } .completed { color: green; } .in-progress { color: orange; } .new { color: red; }

Il codice è cambiato, fai clic su "Aggiorna" o attiva l'esecuzione automatica.

Sei passato a un'altra pagina

Fare clic all'interno del mini-browser per evidenziare questa finestra.

100%
ObiettiviFatto
0
    1. Aggiungere una proprietà di text-decoration alla regola .completed con un valore di line-through,
    2. nella regola .in-progress con una proprietà padding-left con un valore di 15px,
    3. nella regola .new la proprietà background-color con il valore #fff0f0.
    4. Infine, segnate gli ultimi due paragrafi dello schema come superati, sostituendo la loro classe con quella di completed.

    © 2023-2024, codegym.study